
Le tante novità regolamentari non hanno rimescolato le carte e nemmeno portato lo spettacolo che si auspicava. Anzi, il "marchingegno" dell'ala mobile posteriore è sembrato praticamente inutile: quando a duellare sono due vetture con prestazioni simili, il vantaggio velocistico apportato non è sembrato comunque sufficiente a permettere il sorpasso.
La Red Bull è apparsa in forma smagliante, forte di una superiorità addirittura più evidente che nello scorso anno (almeno con Sebastian Vettel). La McLaren è sembrata, attualmente, l'unico vero antagonista per la scuderia austriaca, ma la Ferrari non è lontana (soprattutto in gara).

A causare qualche polemica c'è stato un duro duello tra la Ferrari di Massa e la McLaren di Button. Il brasiliano si è difeso con una determinazione spesso sopra le righe, culminata, nel corso del quinto giro, con una discutibile manovra che ha spinto l'inglese leggermente fuori pista alla curva 3. Dopo altri 6 giri, nel corso dell'undicesima tornata, Button riusciva ad infilarsi all'interno di Massa nella curva 12 ma per timore del contatto finiva poi per tagliare la pista, incappando in una penalizzazione di "drive-thru". Giusta la sanzione inflitta, ma fa storcere il naso il fatto che la condotta precedente di Massa non sia stata in nessuno modo censurata. Oltretutto, la decisione dei commissari riguardo il taglio di Button lancia un "messaggio" inquietante: in una situazione analoga è quindi più corretto causare una collisione?
F.1 Australian Grand Prix 2011 (Albert Park)
1. Vettel, Red Bull-Renault 1h29:30.259
2. Hamilton, McLaren-Mercedes + 22.297
3. Petrov, Renault + 30.560
4. Alonso, Ferrari + 31.772
5. Webber, Red Bull-Renault + 38.171
6. Button, McLaren-Mercedes + 54.300
7. Perez, Sauber-Ferrari + 1:05.800
8. Kobayashi, Sauber-Ferrari + 1:16.800
9. Massa, Ferrari + 1:25.100
10. Buemi, Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
11. Sutil, Force India-Mercedes + 1 lap
12. Di Resta, Force India-Mercedes + 1 lap
13. Alguersuari, Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
14. Heidfeld, Renault + 1 lap
15. Trulli, Lotus-Renault + 2 laps
16. D'Ambrosio, Virgin-Cosworth + 3 laps
Classifica Campionato Mondiale Piloti
1. Vettel 25
2. Hamilton 18
3. Petrov 15
4. Alonso 12
5. Webber 10
6. Button 8
7. Perez 6
8. Kobayashi 4
9. Massa 2
10. Buemi 1
Classifica Campionato Mondiale Costruttori
1. Red Bull-Renault 35
2. McLaren-Mercedes 26
3. Renault 15
4. Ferrari 14
5. Sauber-Ferrari 10
6. Toro Rosso-Ferrari 1