
Riguardo l'alettone posteriore mobile si sono espressi con perplessità anche il campione del mondo in carica Vettel ed il patron della Formula 1 Ecclestone. Che tale dispositivo porterà un aumento dei sorpassi non è affatto, dunque, opinione comune, mentre sono in tanti a essere convinti che porterà molta confusione negli abitacoli, con possibili situazioni di pericolosità. Ci si chiede cosa accadrebbe se l'alettone non dovesse tornare alla posizione di maggior carico aerodinamico al momento dell'ingresso in curva. Questo dubbio è ancor più singolare se si pensa che molte innovazioni "scomode" sono state negli ultimi anni introdotte e fatte "digerire" esclusivamente in nome della sicurezza. E ora la FIA introduce una norma che, a detta degli stessi esperti, potrebbe causare situazioni di rischio?
Un'altra perplessità riguarda il controllo sull'utilizzo di tale dispositivo. Per regolamento, la "finestra" utile di tempo in cui usare l'ala mobile, è limitata, ma sarà molto difficile verificare il rispetto di tale limitazione. Insomma, qualcuno sostiene che tale innovazione porterà a possibili reclami, e non credo che lo spettacolo possa beneficiare da eventuali risultati decisi solo in seguito alla acquisizione di una "prova televisiva"...

Chi scrive queste righe si augura, ovviamente, di peccare di eccessiva criticità, e di vedere un campionato i cui 4 o 5 scuderie possano ambire almeno ad una singola vittoria e tutti i team possano sperare di guadagnare, occasionalmente, la zona punti. Ma mi sembra palese che le premesse in tal senso non siano delle migliori.
Nessun commento:
Posta un commento