
Button: 9 - Dopo un anno di prevedibile gavetta in McLaren, Jenson è riuscito a sopravanzare il proprio compagno di squadra Hamilton, contro tutti i pronostici. La sua intelligenza strategica e le sue qualità di guida, rivelatesi in special modo sul bagnato, gli hanno permesso di conquistare un secondo posto in classifica che rilancia le sue quotazioni di aspirante al titolo, quando la sua vettura glielo permetterà.
Alguersuari: 7 - Dopo aver subito un pochino la rivalità con il suo compagno di squadra nella prima parte della stagione, ha poi realizzato ottime prestazioni sfruttando a dovere la crescita mostrata dalla sua Toro Rosso, sopravanzando Buemi nella classifica finale. Jaime è giovane ma scalpita e in molti vorrebbero vederlo presto su una monoposto competitiva (ma finchè la Red Bull continuerà a confermare entrambi i piloti...).
Barrichello: 7 - La stagione è stata disastrosa, a causa di una Williams evidentemente sbagliata, ma Rubinho non si è mai arreso ed ha lottato con la grinta che gli conosciamo. All'età di 40 anni, e costretto in una situazione tutt'altro che facile, questo basta ad attribuirgli un voto positivo. Di ritirarsi non ha proprio voglia e, a questo punto, spero proprio che trovi un ingaggio soddisfacente.

Kovalainen: 7 - Era nella stessa barca del compagno Trulli, con una Lotus innegabilmente deludente, ma Heikki ha mostrato maggiori segni di "vivacità". Le sue partenze arrembanti lo hanno sempre portato davanti a vetture ben più competitive, dovendo poi cedere il passo, ma non senza lottare. Spero riesca presto a cogliere i frutti del lavoro svolto.
Karthikeyan: 7 - Considerato un pò una "cenerentola" del mondiale, il pilota indiano ha invece mostrato buone qualità di guida, grazie ad una HRT in miglioramento. E' riuscito, in un paio di occasioni, a sopravanzare i più quotati compagni Liuzzi e Ricciardo e tanto basta a fargli meritare un bel voto.
Ricciardo: 7 - Subentrato a Karthikeyan a stagione inoltrata, Daniel è riuscito a battere quasi sempre il compagno Liuzzi, confermando quanto di buono si dice sul suo conto. Predestinato ad un futuro abitacolo in Red Bull, dovrà però mostrarsi all'altezza delle aspettative.

Hamilton: 6 - Il campioncino inglese è ormai alla sua quinta stagione completa in Formula 1 e, per questo motivo, comincia a diventare difficile perdonargli i tanti errori di "inesperienza". Tre vittorie sono comunque un bottino invidiabile per chiunque non disponesse di una Red Bull, e Lewis ha saputo dimostrare quanto sia veloce in diverse occasioni, quindi strappa la sufficienza. Ma è evidente che si debba "applicare di più".
Rosberg: 6 - Il buon Nico rimane, a mio avviso, uno dei talenti più puri della Formula 1, ma deve essersi stancato di dare il 100% con una vettura che non gli permette nemmeno di lottare per il podio. La sensazione è stata quella di un minore impegno da parte del finlandese, rispetto allo scorso anno. Ma come dargli torto, quando piloti meno bravi di lui "scaldano il sedile" su monoposto potenzialmente vincenti?
Heidfeld: 6 - Non doveva nemmeno esserci al via della stagione, ma il drammatico incidente di Kubica gli ha permesso di tornare in pista con una Renault che prometteva grandi cose. Nick si è comportato dignitosamente, finendo il più delle volte davanti al proprio compagno di squadra, mentre le prestazioni della Renault andavano via via peggiorando. Non sappiamo se il team lo abbia ritenuto in parte responsabile del ritardo accumulato nello sviluppo della monoposto, ma il tedesco è stato letteralmente appiedato prima del Gran Premio del Belgio. La sufficienza è d'obbligo, almeno per consolazione.

Buemi: 6 - Come il suo compagno Alguersuari anche Sebastien ha fatto vedere belle cose nel corso della stagione ed il suo voto è inferiore solo perchè ha concluso l'anno in leggero calo. Lo svizzero sembra avere i "numeri" per un sedile competitivo, ma i posti sono sempre pochi e tutti prenotati.
Perez: 6 - Probabilmente la Sauber non era il miglior contesto per mettersi in mostra e Sergio ha svolto egregiamente il proprio compito, al primo anno nella massima formula. Dopo le prime promettenti prestazioni in molti si attendevano una crescita che non c'è stata, e per questo, ritengo la sufficienza il voto più consono.
Maldonado: 6 - La sua Williams era superiore solo ai 3 team di coda e queste non erano certo le condizioni ideali per mettersi in evidenza, ma Pastor ha saputo mostrare prestazioni solide in più di una occasione. Impossibile sbilanciarsi più della sufficienza, vedremo cosa gli riserverà il futuro.
De la Rosa: 6 - Ha disputato una sola gara e non è andato neanche male (dodicesimo in Canada, sotto la pioggia). Gli auguro di trovare un volante e che la sufficienza sia di buon auspicio.

Webber: 5 - Ha agguantato il terzo posto finale in classifica proprio nell'ultima gara, in occasione dell'unica vittoria stagionale, ma è troppo poco per concedere a Mark la sufficienza. Il suo compagno di squadra ha raccolto ben 11 successi mentre lui ha rischiato di chiudere l'anno a mani vuote. Probabilmente alla sua squadra va bene così, visti i problemi avuti nel 2010, in cui entrambi i piloti Red Bull aspiravano al titolo.
Schumacher: 5 - Ha avuto una intera stagione per "riacclimatarsi" con il mondo dei Gran Premi, e quest'anno sarebbe stato il momento giusto per tirare fuori quella "stoffa del campione" che gli si è sempre attribuita. Ma, a parte qualche sprazzo di competitività, non ha fatto vedere nulla di più rispetto alla stagione scorsa.
Sutil: 5 - Probabilmente la Force India di quest'anno non era competitiva come sperava, ma Adrian si è ricordato di essere un pilota veloce solo nell'ultimo Gran Premio, motivato forse dal contratto in scadenza. Troppo poco per la sufficienza.

Kobayashi: 5 - Dopo le belle cose fatte vedere nello scorso campionato ci si attendeva da Kamui almeno qualche "acuto", nonostante il livello di competitività non eccelso della sua Sauber. L'unico risultato degno di nota è stato il quinto posto finale conquistato a Montecarlo, ed è un pò poco per la sufficienza. Forse Kamui è l'ennesimo pilota demotivato da una Formula 1 che vede i primi otto posti perennemente ipotecati dalle stesse 4 squadre ormai da due anni. Non è certo una situazione che sproni a dare il massimo...
Trulli: 5 - E' stato bersagliato dalla sfortuna che ha minato le sue prestazioni tanto in prova che in gara, ma è parso meno combattivo e più rassegnato del suo compagno di squadra Kovalainen e per questo, a malincuore, gli devo attribuire un voto insufficiente. La Lotus aspirava a ben altri traguardi con il motore Renault, lo stesso della Red Bull campione del mondo, ma le prestazioni sono clamorosamente venute a mancare.
Glock: 5 - Pur riconoscendo quanto fosse difficile emergere con la Virgin in edizione 2011, il pilota tedesco non è sembrato del tutto all'altezza della situazione, ed ha commesso anche diversi errori.
D'Ambrosio: 4 - Impossibilitato a mettersi in mostra con una Virgin superiore alla sola HRT, Jerome è però stato quasi sempre dietro al compagno Glock, e si avvia a lasciare mestamente il "circus".

Chandhok: NC - Una sola gara disputata è davvero troppo poco per giudicare il pilota indiano.