
Che il circuito di
Montreal, teatro del
Gran Premio del Canada 2010, fosse penalizzante per le
Red Bull lo si sapeva da tempo. Il tracciato canadese, veloce e poco tecnico, ha prevedibilmente
favorito le monoposto con minor carico aerodinamico, come la
McLaren che ha raccolto una importante doppietta con
Hamilton e
Button. Per questo è stato singolare che qualcuno abbia gridato "al miracolo" per la pole position di Hamilton, che oltretutto beneficiava di
gomme morbide rispetto alle due Red Bull. Si è parlato di "enorme crescita" della McLaren e si è, ancora una volta, additato il famigerato "f-duct". La realtà è ben diversa: Hamilton è sempre stato uno dei piloti più veloci in assoluto e la McLaren 2010 è caratterizzata da un minor carico aerodinamico che, pur penalizzandola su molti tracciati, la favorisce su piste veloci come Montreal. Considerata anche la differenza di pneumatici, il vero miracolo, in qualifica, l'ha compiuto la Red Bull, cogliendo
inaspettatamente il secondo ed il terzo riscontro cronometrico.

La gara è stata caratterizzata dal
degrado degli pneumatici, che ha costretto i protagonisti a diverse soste, ma non ha stravolto i valori in pista. Le caratteristiche del tracciato hanno portato una
boccata d'ossigeno anche alla Ferrari, che ha colto il terzo posto dietro alle due McLaren, ma soprattutto ha tenuto, con
Alonso, lo stesso ritmo della scuderia vincente. Nonostante ciò Alonso non appariva affatto contento sul podio canadese, perchè è stato battuto proprio sul piano della guida non solo dal "fenomeno" Hamilton, ma anche dal più "mansueto" Button. Entrambi i piloti inglesi si sono mostrati
più scaltri del catalano, superandolo in pista, e questo non ha fatto sicuramente piacere al 2 volte campione del mondo Fernando.
La Red Bull limita i danni con
Vettel e
Webber rispettivamente al quarto e quinto posto, e stringe i denti in vista del prossimo
Gran Premio di Valencia, anch'esso su di un tracciato ostico, in attesa di tornare su piste più "amichevoli".
Renault e
Mercedes sono rimaste invischiate nella lotta per le posizioni di rincalzo con una buona
Force India ed una sorprendente
Toro Rosso.

Netto e costante il progresso della
Lotus che nella Q1 del sabato ha girato, con
Kovalainen, a soli
2 decimi dalla Sauber di Kobayashi ed è stata protagonista di una gara arrembante tanto con il finlandese (classificato sedicesimo, davanti a Petrov) che con
Trulli (costretto però all'ennesimo ritiro). L'aggancio con i team "esperti" appare sempre più prossimo.
All'età di 41 anni suonati,
Michael Schumacher non rinuncia al suo caratteristico comportamento da "teppista", evidenziato in diversi episodi, i più eclatanti dei quali nei confronti di
Kubica e di
Liuzzi.
F.1 Canadian Grand Prix 2010 (Montreal)1. L. Hamilton, McLaren 1:33:53.456
2. J. Button, McLaren + 2.254
3. F. Alonso, Ferrari + 9.214
4. S. Vettel, Red Bull + 37.817
5. M. Webber, Red Bull + 39.291
6. N. Rosberg, Mercedes Grand Prix + 56.084
7. R. Kubica, Renault + 57.300
8. S. Buemi, Scuderia Toro Rosso + 1 lap(s)
9. V. Liuzzi, Force India F1 + 1 lap(s)
10. A. Sutil, Force India F1 + 1 lap(s)
11. M. Schumacher, Mercedes Grand Prix + 1 lap(s)
12. J. Alguersuari, Scuderia Toro Rosso + 1 lap(s)
13. N. Hulkenberg, Williams + 1 lap(s)
14. R. Barrichello, Williams + 1 lap(s)
15. F. Massa, Ferrari + 1 lap(s)
16. H. Kovalainen, Lotus F1 + 2 lap(s)
17. V. Petrov, Renault + 2 lap(s)
18. K. Chandhok, HRT F1 Team + 4 lap(s)
19. L. Di Grassi, Virgin Racing + 5 lap(s)
Classifica Campionato Mondiale Piloti1. L. Hamilton, McLaren, 109
2. J. Button, McLaren, 106
3. M. Webber, Red Bull, 103
4. F. Alonso, Ferrari, 94
5. S. Vettel, Red Bull, 90
6. N. Rosberg, Mercedes, 74
7. R. Kubica, Renault, 73
8. F. Massa, Ferrari, 67
9. M. Schumacher, Mercedes, 34
10. A. Sutil, Force India, 23
11. V. Liuzzi, Force India, 12
12. R. Barrichello, Williams, 7
13. V. Petrov, Renault, 6
14. S. Buemi, Toro Rosso, 5
15. J. Alguersuari, Toro Rosso, 3
16. N. Hulkenberg, Williams, 1
17. K. Kobayashi, Sauber, 1
Classifica Campionato Mondiale Costruttori1. McLaren, 215
2. Red Bull, 193
3. Ferrari, 161
4. Mercedes, 108
5. Renault, 79
6. Force India, 35
7. Williams, 8
8. Toro Rosso, 8
9. BMW Sauber, 1