
Da molti anni non si vedevano tante novità alla vigilia di un nuovo
Campionato del Mondo di Formula 1, come quelle attese per il
2010 ormai alle porte. Team che abbandonano, nuovi team che debuttano, giovani piloti di grandi speranze e dal nome altisonante.
Quella che riguarderà le squadre iscritte sarà un pò una piccola rivoluzione, anche se, le modalità di svolgimento mi lasciano un pò perplesso. Ricordo stagioni con più di 30 vetture in cui era necessario disputare una sessione di prequalifiche (solo 30 vetture erano ammesse alle qualifiche e 26 alla partenza del Gran Premio). Oggi, nonostante ci si sia lamentati per anni di un parco partenti piuttosto esiguo, bisogna chiedere il permesso alla FOTA (l'associazione delle scuderie) per accettare l'iscrizione di più di 13 team? Sarà una perplessità ingenua, ma francamente proprio non capisco perchè si debba concedere tanta influenza alle industrie che già tengono in ostaggio lo sport dell'auto.

Venendo alle novità, la
Brawn GP campione del mondo cambia nome, colori e piloti, in seguito all'acquisizione di una quota di maggiornaza da parte delle Mercedes-Benz, e diventa
Mercedes Grand Prix, ereditando anche il colore argento dalle McLaren, e rinnovando entrambi i piloti (
Nico Rosberg ha già firmato il contratto).
La
McLaren continuerà ad utilizzare i motori Mercedes, ma la azienda tedesca ha recentemente ceduto indietro parte delle sue azioni del team, a conferma che la "squadra ufficiale" Mercedes sarà quella di Ross Brawn.
Nulla cambierà per
RedBull e
Force India, mentre in
Ferrari è attesa la ben nota novità del pilota
Fernando Alonso, in sostituzione di
Kimi Raikkonen che si cimenterà nel
Mondiale Rally (avete letto bene).
La
Williams e la
Renault cambiano entrambi i piloti (
Barrichello e
Hulkenberg per la squadra inglese, mentre il solo
Kubica ha finora firmato per quella francese). E' giallo per la scuderia
Toro Rosso:
Alguersuari sostiene di avere già un contratto, ma nella iscrizione temporanea figura il solo
Sebastien Buemi.

Tra le nuove squadre l'attesa più grande è per il ritorno del marchio
Lotus: la scuderia inglese con capitale e dirigenza
Malesiani è diventata una realtà nelle ultime settimane (e di questo parleremo diffusamente nei prossimi giorni) e annuncerà entrambi i piloti nella prossima settimana (si vocifera l'arrivo di
Jarno Trulli).
Il Team spagnolo
Campos Meta si accinge a far debuttare in Formula 1 l'attesissimo
Bruno Senna, nipote del compianto campionissimo
Ayrton. Ancora troppo poco si sa delle squadre
US F1 e
Manor (nel frattempo divenuta
Virgin Racing, dato che il noto marchio ha abbandonato la Brawn, forse per evitare una scomoda convivenza col marchio Mercedes).
Nonostante la
FIA abbia già diramato la
lista provvisoria degli iscritti al campionato (che pubblichiamo di seguito), la situazione è tutt'altro che limpida. Come detto, il limite delle scuderie voluto dalla FOTA è attualmente fissato a
13 team. Ma il numero complessivo di soggetti che potrebbe accampare diritti di partecipazione è in realtà superiore.
Il team
BMW Sauber che per primo aveva annunciato l'abbandono, e il cui "posto" è già stato occupato dalla
Lotus, ha ora
annunciato la prosecuzione della sua attività grazie al raggiungimento di una intesa tra
Peter Sauber e la
BMW. La rediviva scuderia elvetica prenderebbe così il posto del
Team Toyota il cui abbandono era però messo in dubbio dalla pesante penale che il team si troverebbe a pagare.
Ci sono poi voci riguardo un possibile abbandono della
Renault, cui però subentrerebbe la
Prodrive di
David Richards, senza che si liberi dunque nessun "posto libero". Per non parlare dei team cui è stata rifiutata l'iscrizione e che sono tutt'ora "alla finestra"...
Elenco Provvisorio Iscritti Campionato Mondiale 2010 FIAVodafone McLaren Mercedes
1. Jenson Button
2. Lewis Hamilton
Brawn GP Formula One Team
3. Nico Rosberg
4. NC
Red Bull Racing
5. Sebastian Vettel
6. Mark Webber
Scuderia Ferrari Marlboro
7. Felipe Massa
8. Fernando Alonso
AT&T Williams
9. Rubens Barrichello
10. Nico Hülkenberg
Renault F1 Team
11. Robert Kubica
12. NC
Force India F1 Team
14. Adrian Sutil
15. Vitantonio Liuzzi
Scuderia Toro Rosso
16. Sébastien Buemi
17. NC
Lotus F1 Racing
18. NC
19. NC
Campos Meta 1
20. NC
21. Bruno Senna
US F1 Team
22. NC
23. NC
Virgin Racing
24. Timo Glock
25. NC