
Flavio ha ottenuto l'annullamento della sanzione e il risarcimento di 15.000 euro per i danni di immagine riportati a seguito della stessa.
I tratti della vicenda rimangono oltremodo oscuri e presentano più risvolti di quanti siano obiettivamente ponderabili. Già l'episodio iniziale, quello dell'incidente di Nelsinho Piquet al GP di Singapore del 2008, nonostante la "confessione" del protagonista, lascia adito a molti dubbi, per la stessa dinamica del sinistro. Risalire a quali e quanti personaggi fossero poi anche solo al corrente della eventuale mistificazione e quanto meno arduo.
E allora, perchè il particolare accanimento contro Briatore? Da più parti si è stigmatizzata la sanzione come un "colpo di coda" di Mosley intenzionato a vendicarsi del braccio di ferro FIA-FOTA della scorsa stagione. Ma allora perchè punire proprio Briatore, e soltanto lui, quando lo stesso Mosley aveva indicato Montezemolo come vero burattinaio di quella querelle?
Mi sia permessa una considerazione accessoria: i tempi in cui si è sviluppata la vicenda sono piuttosto vicini a quelli con cui si è concretizzato il passaggio anticipato di Fernando Alonso alla Ferrari. Singolare che nessuno si sia ricordato che Briatore fosse il manager del campione spagnolo e che il "crashgate" e la sanzione FIA hanno, di fatto, messo fuori gioco un interlocutore fondamentale per una simile operazione di mercato...
Nessun commento:
Posta un commento