
Forse avrò io una concezione obsoleta di
spettacolarità nello sport, ma io pensavo che una competizione spettacolare in
Formula 1 fosse quella che offre una
serrata battaglia in pista tra i contendenti al titolo, che vede i protagonisti impegnarsi in
duelli e sorpassi, che offre sì capovolgimenti di fronte, ma dettati dalle
abilità e dal
talento dei concorrenti e dai
pregi delle loro monoposto.
Invece, sento da più parti definire "spettacolare" una gara come il
Gran Premio di Cina appena disputato e sono, francamente, perplesso. Le stesse voci che lamentavano la noiosità della Formula 1 palesata dal primo Gran Premio dell'anno, ora inneggiano allo
spettacolo causato da
condizioni meteorologiche così assurde da rivoluzionare i valori in campo.
E' spettacolare una gara in cui le due monoposto più performanti giungono al traguardo in
sesta ed
ottava posizione? E' spettacolare una gara in cui il secondo classificato,
Hamilton, è stato costretto a
4 pit stop ed il quarto,
Alonso, a
5, contro i soli 2 del vincitore
Button? E' spettacolare una gara in cui il vincitore è partito dal quinto posto in griglia ma ha effettivamente compiuto
un solo sorpasso?

Il Gran Premio di Cina sarà anche stato
divertente ed
emozionante (neanche tutto, a dire il vero) ma una simile
"lotteria" è, oggettivamente, il contrario di ciò che dovrebbe essere lo
"spettacolo" sportivo... sarebbe come definire "spettacolare" un incontro di boxe in cui il favorito venisse messo K.O. da un riflettore caduto dal soffitto!
Detto questo, non voglio sminuire affatto la prestazione delle
McLaren, che hanno raccolto in Cina la loro prima doppietta dell'anno: sono convinto che le monoposto di Woking siano davvero
le più serie rivali delle Red Bull, ma in condizioni normali si potrebbe vedere una autentica lotta, quella sì, spettacolare. Tanto di cappello ad un
Nico Rosberg che veloce lo è sempre stato, e che ora appare anche maturo e consistente: peccato che la sua
Mercedes non sia ancora all'altezza delle monoposto migliori, altrimenti farebbe parte del lotto dei contendenti al titolo.
Alonso, veloce e abile come sempre, non può uscire pienamente promosso da questo Gran Premio a causa dell'errore in partenza, che ha però candidamente ammesso, dando ancora una volta una
lezione di stile a molti nella Formula 1 odierna.
Per il resto, sarebbe assurdo esprimere altri giudizi in quella che è stata, lo ripetiamo, una autentica lotteria, che non può soddisfare il vero appassionato di Formula 1. Singolare che,
dopo quattro gran premi, tra ritiri eccellenti, condizioni meteo bizzarre, strategie errate ed episodi fortuiti in pista, ci si ritrovi ancora con
una classifica del mondiale che è tutt'altro che indicativa dei valori espressi (e di quelli ancora da esprimere). La sensazione è che si dovrà attendere l'estate inoltrata perchè questo Campionato cominci ad avere una sua fisionomia.
F.1 Chinese Grand Prix 2010 (Shanghai) 1. Button, McLaren-Mercedes 1h44:42.163
2. Hamilton, McLaren-Mercedes + 1.530
3. Rosberg, Mercedes + 9.484
4. Alonso, Ferrari + 11.869
5. Kubica, Renault + 22.213
6. Vettel, Red Bull-Renault + 33.310
7. Petrov, Renault + 47.600
8. Webber, Red Bull-Renault + 52.172
9. Massa, Ferrari + 57.796
10. Schumacher, Mercedes + 1:01.749
11. Sutil, Force India-Mercedes + 1:02.874
12. Barrichello, Williams-Cosworth + 1:03.665
13. Alguersuari, Toro Rosso-Ferrari + 1:11.416
14. Kovalainen, Lotus-Cosworth + 1 lap
15. Hulkenberg, Williams-Cosworth + 1 lap
16. Senna, HRT-Cosworth + 2 laps
17. Chandhok, HRT-Cosworth + 4 laps
Classifica Mondiale Piloti1, Jenson Button , 60
2, Nico Rosberg, 50
3, Fernando Alonso, 49
4, Lewis Hamilton, 49
5, Sebastian Vettel, 45
6, Felipe Massa, 41
7, Robert Kubica, 40
8, Mark Webber, 28
9, Adrian Sutil, 10
10, Michael Schumacher, 10
11, Vitantonio Liuzzi, 8
12, Vitaly Petrov, 6
13, Rubens Barrichello, 5
14, Jaime Alguersuari, 2
15, Nico Hulkenberg, 1