
Non ci sono più parole per descrivere la
cialtroneria dei commentatori
Rai per la Formula 1. In qualità di abbonati Rai ci sentiamo
offesi e indignati dalla condotta ignobile di
Gianfranco Mazzoni,
Ivan Capelli,
Stella Bruno e, in misura minore,
Ettore Giovannelli.
Durante il
Gran Premio di Inghilterra sul circuito di Silverstone
Fernando Alonso attaccava
Robert Kubica e lo passava saltando una chicane. Come noto a tutti ormai da anni, in un caso come questo, lo spagnolo avrebbe dovuto
immediatamente restituire la posizione per poi tentare nuovamente il sorpasso. Se Alonso si fosse comportato correttamente ora non ci sarebbe assolutamente nulla su cui recriminare. Invece il catalano preferiva continuare davanti a Kubica, piagnucolando via radio che era stato Kubica a spingerlo fuori.
Ricordiamo a tutti i lettori cosa avvenne nel corso del
Gran Premio del Belgio del 2008: Raikkonen su Ferrari spinse fuori Hamilton su McLaren che fu, anche in quel caso, costretto a saltare la chicane guadagnando una posizione. Hamilton restituì
immediatamente la posizione a Raikkonen, nonostante fosse stato deliberatamente spinto fuori dal rivale che poi risuperò regolarmente. Nonostante ciò, la Ferrari riuscì ugualmente a ottenere che Hamilton venisse poi
ulteriormente penalizzato a fine gara, rubando un risultato immeritato.
Ora, a distanza di due anni, un pilota ferrarista si rende protagonista di una irregolarità simile ma
decisamente più evidente, in quanto Alonso
non ha restituito la posizione come fece Hamilton, e Ferrari e Rai hanno avuto il coraggio di lamentarsi della penalità subita!

"
Scandalosa" è l'unico aggettivo che qualifica la
propaganda Rai che vorrebbe trasformare tutti gli appassionati di motori in tanti
hooligans da stadio votati alla difesa dell'unica verità riconosciuta: quella della propria "squadra" che, si sa, ha sempre ragione.
Per la cronaca, a vincere il Gran Premio è stato un arrembante
Mark Webber, in testa sin dalla prima curva, davanti a
Lewis Hamilton.
Vettel ha perso ogni chance alla partenza, ostinandosi a ostacolare il compagno di squadra per subirne invece le conseguenze sotto forma di una foratura. Ottimo terzo posto per
Nico Rosberg davanti ad un lucido
Button, risalito dalla quattordicesima posizione in griglia.
Ancora un sorprendente risultato per la
Williams di Barrichello e per la
Sauber di Kobayashi, rispettivamente al quinto e sesto posto sul traguardo.
In conclusione di questo articolo voglio
invitare tutti i lettori che la pensano come me
a scrivere alla azienda Rai per chiedere la rimozione dal loro ruolo dei cronisti attualmente impegnati nella cronaca del Mondiale di Formula 1. Potete indirizzare le vostre lettere al seguente indirizzo:
RAI - RadioTelevisione Italiana
Direzione Generale
Viale Mazzini, 14
00195 RomaVi invito a scrivere numerosi per far valere i vostri diritti di abbonati.
F.1 British Grand Prix 2010 (Silverstone)1. Webber, Red Bull-Renault 1h24:38.200
2. Hamilton, McLaren-Mercedes + 1.360
3. Rosberg, Mercedes + 21.307
4. Button, McLaren-Mercedes + 21.986
5. Barrichello, Williams-Cosworth + 31.456
6. Kobayashi, Sauber-Ferrari + 32.171
7. Vettel, Red Bull-Renault + 36.734
8. Sutil, Force India-Mercedes + 40.932
9. Schumacher, Mercedes + 41.599
10. Hulkenberg, Williams-Cosworth + 42.012
11. Liuzzi, Force India-Mercedes + 42.459
12. Buemi, Toro Rosso-Ferrari + 47.627
13. Petrov, Renault + 59.374
14. Alonso, Ferrari + 1:02.385
15. Massa, Ferrari + 1:07.489
16. Trulli, Lotus-Cosworth + 1 lap
17. Kovalainen, Lotus-Cosworth + 1 lap
18. Glock, Virgin-Cosworth + 1 lap
19. Chandhok, HRT-Cosworth + 2 laps
20. Yamamoto, HRT-Cosworth + 2 laps
Classifica Campionato Mondiale Piloti1. Hamilton 145
2. Button 133
3. Webber 128
4. Vettel 121
5. Alonso 98
6. Rosberg 90
7. Kubica 83
8. Massa 67
9. Schumacher 36
10. Sutil 35
11. Barrichello 29
12. Kobayashi 15
13. Liuzzi 12
14. Buemi 7
15. Petrov 6
16. Alguersuari 3
17. Hulkenberg 2
Classifica Campionato Mondiale Costruttori1. McLaren-Mercedes 278
2. Red Bull-Renault 249
3. Ferrari 165
4. Mercedes 126
5. Renault 89
6. Force India-Mercedes 47
7. Williams-Cosworth 31
8. Sauber-Ferrari 15
9. Toro Rosso-Ferrari 10